La Direttiva PED (Pressure Equipment Directive)

La direttiva europea PED (2014/68/UE) spiega le procedure per la costruzione di attrezzature a pressione, in modo da consentire la libera circolazione dei prodotti nei paesi comunitari. La costruzione infatti esige l’impiego di materiali sicuri, in grado di resistere ad una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar.

La direttiva mostra la suddivisione in tabelle per tipologie di liquido (pericoloso e non pericoloso).

Per applicare la direttiva è necessario conoscere:

  • dati relativi al fluido
  • pressione di esercizio
  • temperatura
  • diametro nominale del componente
  • frequenza d’uso

I prodotti devono presentare il marchio CE.

Le attrezzature vengono classificate in quattro categorie, a seconda della pressione massima ammissibile, del volume e del fluido per il quale sono designati.

Scopo della direttiva è uniformare la legislazione comunitaria per quanto riguarda i criteri di progettazione, di fabbricazione, collaudo e campo di applicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *