Secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 81/08, all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).
La figura viene nominata dal datore e deve possedere requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, in modo da gestire il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dagli stessi.
Il RSPP può essere un dipendente dell’attività o un soggetto esterno ad essa, purché presenti le competenze richieste.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione esercita una funzione consultiva e propositiva:
· rileva i fattori di rischio,
· formula le misure di sicurezza per la tutela dei lavoratori,
· presenta piani formativi per l’addestramento del personale,
· collabora con il datore di lavoro per l’elaborazione dei dati riguardanti gli impianti, i rischi, le misure preventive e protettive.
Concretamente, il RSPP collabora -insieme ad altre figure- alla redazione del Documento Valutazione dei Rischi (DVR).
Lascia un commento